Come viene lavorata l'Ambra?

Come viene lavorata l'Ambra?

Una volta estratta, i mineros vendono l’ambra grezza principalmente agli artigiani locali chiamati tallador, che si occupano di ripulirla dai sedimenti e intagliarla, trasformandola in piccole opere d’arte.


1. LIMATURA MECCANICA
Attraverso una specie di molatrice da banco, il tallador inizia a scrostare i sedimenti ancora aggrappati al pezzo di ambra e che l’hanno protetta durante questi milioni di anni.

2. PULITURA
Con un’altra molatrice formata da un disco ricoperto di flanella,  il tallador la ripulisce velocemente dalla polvere e dalle impurità che si sono create durante la prima limatura.

3. LIMATURA MANUALE
Con della carta vetrata di differente grammatura, continua a pulire l’ambra manualmente; a questo punto è preferibile utilizzare la carta vetrata sia perché con la lima meccanica c’è il rischio che l’ambra si rompa (per via della pressione) sia per il troppo calore prodotto, sia perché la carta vetrata è più delicata e non lascia segni.

4. INTAGLIO
Con l’utilizzo di un dremel e una buona dose di fantasia, inizia a decorarla; il tipo di decorazione viene deciso sul momento, in base alla dimensione del pezzo: un ciondolo, degli orecchini, una anello, una penna, una scacchiera, insomma, adesso tutto sta alla fantasia del tallador. Il lavoro viene svolto con una precisione certosina, perché non non c’è margine d’errore.

5. LUCIDATURA
Ultimata la decorazione, con una piccola pezza sempre di flanella e della comune cera per auto, il tallador procede alla lucidatura finale.

Torna al blog